Cosa è il Web3?

Per descrivere cosa è il web3 è necessario introdurre cosa è stato il web 1.0 e 2.0. L’innovazione principale è la decentralizzazione. Web1.0 e 2.0 Il web1.0 (1991-2004) è il web dei primordi dei siti statici, dove i contenuti erano passivi e l’utente era solo un fruitore di contenuti, senza possibilità di modificare o aggiungere […]
Il problema dei generali bizantini

Il problema dei generali bizantini è una allegoria per descrivere una classe di problemi in cui può intercorrere un sistema distribuito. In particolare sono quei problemi per cui un insieme di attori del sistema non riescono a sincronizzarsi, portando così al crollo del sistema decentralizzato. Le blockchain sono progettate come sistemi decentralizzati che operano su […]
Perché tutti parlano di staking?

Il termine staking, ormai nel settore crypto abusato, deriva dall’algoritmo di consenso Proof-of-Stake (PoS). In questo algoritmo i nodi validatori hanno più probabilità di essere scelti maggiore è la quantità di criptovalute che essi “immobilizzano” per un determinato periodo di tempo. Se un nodo validatore viene scelto riceverà come ricomensa la somma delle fee delle transazioni […]
Cosa sono gli smart contract?

Gli smart contract sono protocolli informatici che facilitano, verificano, o fanno rispettare, la negoziazione o l’esecuzione di un contratto, essi quindi specificano le condizioni di un accordo tra parti diverse. Sono la versione informatica dei contratti fisici tra le persone validati da un notaio. Il termine smart si riferisce al fatto che le condizioni sono specificate ed […]
Cosa è una blockchain?

La blockchain è una struttura dati condivisa e immutabile in cui le cui voci sono raggruppate in “blocchi”, concatenati in ordine cronologico, e la cui integrità è garantita dall’uso della crittografia. Tale tecnologia fu inventata da Satoshi Nakamoto per registrare le transazioni effettuate con i Bitcoin. Una volta scritti, i dati in un blocco non possono essere retroattivamente alterati […]
Cosa è un wallet crypto?

Le criptovalute risiedono in dei portafogli virtuali chiamati wallet. Ogni wallet crypto è composto da una chiave pubblica e una chiave privata. La chiave pubblica è la stringa da inviare alla controparte per ricevere un pagamento, cosa che quindi garantisce l’anonimato tra le parti; essa corrisponde all’IBAN nel mondo reale mentre la chiave privata serve […]
Cosa è un Distributed Ledger?

Introduzione Distributed Ledger significa letteralmente registro distribuito e, di fatto, è un database contenente delle informazioni che è sincronizzato e distribuito in più nodi su una rete peer-to-peer, senza che vi sia un nodo o ente centrale che fa da garante. Ogni nodo possiede quindi una copia dell’intero database (l’informazione è quindi volutamente ridondante). Quando […]
Cosa è una criptovaluta?

Una criptovaluta è una unità di valore digitale, quindi movimentata interamente online che non ha un corrispettivo fisico. La criptovaluta utilizza la crittografia per garantire sicurezza, immutabilità e impossibilità di contraffazione, inoltre utilizza la blockchain come strumento per le transazioni tra enti. La blockchain è quindi l’infrastruttura su cui si muove la criptovaluta che garantisce […]