The 2.7% Rule for Retirement Spending

📺 Video


In una frase

La regola del 4% non è sostenibile con azioni fuori dagli USA e qualora si vivesse più di 25 anni in ritiro.

Migliori tre concetti

  • Non ha senso basarsi sulla regola del 4% se sono giovane e voglio andare in pensione presto;
  • Non è detto che le performance incredibili del mercato americano negli ultimi 50 anni si ripetano;
  • Conviene utilizzare una regola del massimo 3% per 25 anni di ritiro.

📒 Riassunto

In questo video Ben mette in discussione la famosa Regola del 4% che è la base del movimento FIRE (Financial Independence Early Retirement); proponendo valori più bassi di Safe Withdrawal Rate (percentuale del patrimonio che può essere prelevata ogni anno per 30 anni).
I problemi sono i seguenti:

  • La regola è stata formulata pensando ad un periodo di prelievo di 30 anni quindi per esempio se una persona va in pensione a 60 anni la regola si può applicare per avere soldi fino a 90 anni. E’ chiaro che un millenial che vuole andare in ritiro anticipato a 40 anni deve pensare ad un periodo di ritiro molto più lungo, che riduce la percentuale.
  • Il portafoglio preso in esame era composto dal 50% di bond e stock solo americani ed è vero che negli ultimi 50 anni è stata l’economia più forte al mondo ma non c’è garanzia che questo sia vero anche nei prossimi 50 anni, anzi. Per esempio gli USA non sono stati toccati da nessuna guerra sul loro suolo e hanno vinto la guerra fredda.
  • I dati sul SWR sono quindi alterati da due bias, il survivorship bias e l’easy data bias, per cui è molto più semplice trovare dati sull’economia dell’America che su tutte le altre economie.

Studiando quindi vari mercati e varie allocazioni e assumendo una aspettativa di vita a 60 anni pari a 25 anni e assumendo di avere il 95% di possibilità di successo il vero SWR è solo del 2,26% (con un portafoglio 60% stock e 40% bonds)!
Aumentando al 90% di stock internazionali si ottiene un SWR del 3,02.

Tutto questo ragionamento assumendo di avere 0 euro di pensione dal governo ma sappiamo che non è così e quel denaro può aiutare a ridurre di molto il SWR una volta entrati in regime pensionistico e in caso di longevità.

Regola del 4%

La regola del 4% è stata sviluppata da un team di ricercatori finanziari negli anni ’90, in particolare da William Bengen, un consulente finanziario statunitense. La regola del 4% è basata su una serie di studi che hanno esaminato come le performance dei mercati azionari e obbligazionari negli ultimi decenni hanno influito sulla capacità di finanziare la pensione di una persona. I ricercatori hanno scoperto che prelevare il 4% del proprio portafoglio di investimenti (portafoglio 50/50 formato da solo azioni e obbligazioni americane) ogni anno forniva una buona probabilità di poter sostenere il proprio stile di vita durante la pensione (massimo 30 anni) senza esaurire completamente il proprio patrimonio.

Safe withdrawal rate

La “safe withdrawal rate” è il tasso di prelievo che può essere utilizzato per finanziare la propria pensione senza esaurire completamente il proprio patrimonio nel corso della vita.
La safe withdrawal rate viene calcolata sulla base della durata della pensione, della performance dei mercati finanziari e delle spese previste.

Survivorship bias

Questo bias è uno dei più famosi che si verifica quando si esaminano solo i risultati di coloro che hanno avuto successo, ignorando gli altri. Questo può dar luogo a una visione distorta della realtà poiché si sta ottenendo un campione non rappresentativo dei risultati totali.
Il survivorship bias è comune nel campo dell’investimento, dove spesso si esaminano solo i risultati di coloro che hanno avuto successo (ad esempio, le aziende che sono ancora in attività o hanno ottenuto profitti), ignorando coloro che non hanno avuto successo (ad esempio, le aziende fallite o che hanno perso denaro).

Easy data bias

L'”easy data bias” è un bias che si verifica quando siamo inclini a basare le nostre decisioni o valutazioni sui dati più facilmente disponibili, anche se potrebbero non essere i dati più accurati o rappresentativi.
Ad esempio, potremmo basare le nostre valutazioni sulla reputazione di un’azienda sui social media, ignorando altre fonti di informazioni o le opinioni di esperti del settore.
Tornando al nostro esempio potremmo basare le nostre valutazioni solo sui dati storici dell’economia americana in quanto è difficile recuperare tali dati delle altre economie.

Indice

Share
Ultimi articoli

Codice Pragmatico

Contatti

Per informazioni, dubbi o consulenze non esitate a contattarmi.

Lascia un messaggio

Ricevi le ultime news

Iscrivi alla newsletter

Solo articoli interessanti, promesso ;)