📺 Video
In una frase
Un portafoglio basato sui factor può avere rendimenti migliori del mercato.
Migliori tre concetti
- Conoscere i factors può portare a rendimenti maggiori del mercato;
- Non esistono ETF sui factors;
- Il rendimento maggiore del mercato di alcuni fondi attivi può essere spiegato con l’esposizione a determinati factor più che all’abilità del gestore.
📒 Riassunto
E’ vero che l’esposizione ai Factor (factor investing) può avere rendimenti maggiori del mercato (con dei rischi); è quindi fondamentale conoscere tali fattori e costruire un portafoglio di conseguenza.
Ad ora non esistono degli ETF basati sui factor quindi per la maggior parte degli investitori la semplicità è la soluzione.
Il modello più famoso è il Five-factor model.
Factor
factor sono delle caratteristiche delle aziende che possono influire positivamente o negativamente sul risultato atteso.
In particolare questi sono delle esplicitazioni del generico concetto di “rischio”: maggiore è questo ultimo maggiore è l’expected return ma maggiore sarà anche la volatilità.
Sono stati identificati in diversi studi accademici come fattori che hanno dimostrato di avere un impatto significativo sui rendimenti degli investimenti a lungo termine.
Foma e French hanno identificato i 5 factors principali: Five-factor model:
- Dimensione delle società: le società di piccole dimensioni tendono a avere rendimenti più elevati rispetto alle società di grandi dimensioni.
- Valutazione: le società sottovalutate tendono a avere rendimenti superiori rispetto alle società sopravvalutate.
- Stile di gestione: le società con una gestione attiva tendono a avere rendimenti superiori rispetto alle società con una gestione passiva.
- Qualità: le società di alta qualità tendono a avere rendimenti più elevati rispetto alle società di bassa qualità.
- Ciclo economico: le società che operano in settori correlati al ciclo economico tendono a essere più sensibili alle variazioni delle condizioni economiche.
E’ stato trovato che la stragrande maggioranza del rendimento dei portafogli di investimento (rendimento magari maggiore del mercato) non è dovuta all’abilità del gestore ma al contrario all’esposizione di particolari factors (rischi).
Per esempio è stato notato che alcuni fondi attivi avevano battuto il mercato in quanto erano esposti prevalentemente a small cap e value stock rispetto al mercato e non grazie al market timing del gestore.
La spiegazione che è le small cap e le value stock sono asset più rischiosi e, conseguentemente, il loro risultato atteso è più alto.