Investing Won’t Make You Rich (Probably)

📺 Video


In una frase

Per diventare ricchi con gli investimenti serve moltissimo tempo.

Migliori tre concetti

  • I soldi si fanno con il capitale, fino a che non c’è quello si fa poco;
  • Per diventare ricchi servono moltissimi anni senza commettere errori: privilegiare il saving rate;
  • Gli umani sono pessimi investitori.

📒 Riassunto

Chi pensa che con l’investimento si possa diventare ricchi in poco tempo si sbaglia.
I motivi principalmente sono tre:

  • Per fare molti soldi hai bisogno di molto cash iniziale: ammettiamo di azzeccare un investimento e fare il 100% di ritorno. Se però avevo solo 1000€ il guadagno effettivo che ho è il solo 1000€, non sono certo diventato ricco. Per fare molti soldi è necessario essere già ricchi.
  • I soldi si fanno con il Saving rate e non l’investimento. E’ il costo del nostro stile di vita rapportato con lo stipendio che fa sì che accumuliamo ricchezza, la quale va investita.
  • Il ritorno medio degli investimenti non è così elevato nel breve termine: l’S&P500 negli ultimi 90 anni ha avuto il 9.8% (esentasse). Questo rendimento stellare (non garantito per il futuro) convertirebbe 10000€ in 1M€ in 51 anni… quasi una intera vita. Certo 1M€ partendo da 10k è tantissimo, ma il tempo necessario è incredibilmente lungo. Per fare 1M€ in 10 anni da 10k serve un rendimento annuale del 59%, irraggiungibile.
  • La mente umana non è fatta per gli investimenti, ci sono molti Psychological factors che portano gli umani a commettere molti errori; più se ne è consapevoli maggiore è la probabilità di non commettere certi errori.

Saving rate

Il saving rate (tasso di risparmio) è la differenza tra ingressi e uscite.
Per accumulare ricchezza non basta avere uno stipendio alto, quello che conta è la differenza tra ingressi e uscite.
Guadagnare 10k€ al mese e spenderne 9k€ equivale ad uno stipendio di 2k€ al mese con spese di 1000€.
La ricchezza si fa prima con il tasso di risparmio e solo successivamente con l’investimento di quanto risparmiato.
L’obiettivo è sempre aumentare gli ingressi ma senza modificare le uscite, quindi senza aumentare lo stile di vita.

Psychological factors

Nel mondo degli investimenti esistono i “Factor” che sono dei fattori che influenzano il prezzo di un prodotto o il suo andamento futuro; sicuramente ne scriverò un articolo di approfondimento in futuro.
Uno dei motivi per cui l’investimento attivo (personale o tramite fondi) è meno performante sono gli psychological factors, cioè tutte quelle caratteristiche del cervello umano che lo portano a fare continuamente errori.

  • Retention rate bassa: La retention rate indica per quanto tempo una persona rimane con un fondo o una azione. Per i fondi la media è 3.8 anni, bassissima. Dato che il guadagno si ha sempre sul lungo termine, avere bassa retention rate porta a rendimenti attesi inferiori.
  • Loss Aversion Bias: diamo molta più importanza alle perdite rispetto ai guadagni;
  • Anchoring Bias: tendenza nel pensare che se una cosa è successa nel passato sicuramente succederà ancora;
  • Herding: tendenza a seguire il comportamento delle altre persone;
  • Regret Aversion: rato che il rimorso è un sentimento non piacevole, cerchiamo di operare affinché questo abbia la minor probabilità di succedere (vedi il Regret minimization framework di Jeff Bezos)

Indice

Share
Ultimi articoli

Codice Pragmatico

Contatti

Per informazioni, dubbi o consulenze non esitate a contattarmi.

Lascia un messaggio

Ricevi le ultime news

Iscrivi alla newsletter

Solo articoli interessanti, promesso ;)