Che differenza c’è tra CeFi e DeFi?

cefi-defi

Introduzione

Da quando la DeFi (Decentralized Finance) ha preso piede è stato sempre più necessario distinguerla dalla classica CeFi (Centralized Finance).

La CeFi indica quindi una piattaforma centralizzata con una azienda fisica regolamentata alle spalle che gestisce aspetti finanziari del mondo crypto. Quindi scambio di valute, prestiti, investimenti e così via.

Le piattaforme CeFi più famose sono Coinbase, Kraken, Binance e, ultimamente, anche Crypto.com.

La DeFi fornisce le stesse opportunità della CeFi ma in modo decentralizzato, senza che vi sia una azienda fisica dietro che fa da garante. Tutta la gestione avviene in automatico grazie all’utilizzo di smart contract.

Esistono invece moltissime piattaforme di DeFi, le più famose sono PancakeSwap e Uniswap anche se ve ne sono tantissime altre.

Le piattaforme di CeFi son gestite da delle aziende con numerosi dipendenti, conseguentemente i costi sono più alti ma forniscono delle garanzie maggiori. Inoltre queste piattaforme forniscono i loro servizi indipendentemente dalla liquidità immessa dagli utenti (nei limiti del possibile).

Nella DeFi invece i costi sono notevolmente più bassi e il funzionamento delle piattaforme si basa sul fatto che gli utenti stessi immettano liquidità nelle stesse (liquidity pools). Ovviamente i rischi sono maggiori in quanto non conosco chi ha scritto gli smart contract, non so chi gestisce la piattaforma e non c’è alcuna regolamentazione.

Utilizzo della CeFi

Le piattaforme di CeFi hanno lo scopo principale di convertire monete fiat in cryptovalute. Quindi devono poter avere un IBAN a cui appoggiarsi per poter trasferire valuta e poi un modo per convertire tale valuta fisica in valuta digitale. Devono conseguentemente garantire anche il contrario, quindi poter passare dalla valuta digitale alla valuta fiat.

Alcune piattaforme di CeFi come Binance o Crypto.com, grazie a partnership con Visa o Mastercard, forniscono anche delle carte di debito ricaricabili con cui effettuare dei pagamenti e riceve un cashback in BNB e CRO rispettivamente.

Oltre a questo le piattaforme di CeFi forniscono anche tutti i servizi offerti anche dalla DeFi, quindi prestiti, staking, swapping e così via.

Utilizzo della DeFi

Le piattaforme di DeFi servono principalmente per scambiare valute digitali o per fornire prestiti collateralizzati. La comunicazione con il mondo reale (per esempio la gestione di valute fiat come Euro o dollaro) avviene invece sempre tramite le piattaforme di CeFi in quanto lo spostamento di denaro “vero” è una procedura estremamente regolamentata.

Una enorme differenza tra i prestiti nel mondo DeFi e il prestiti nel mondo reale risiede nell’obbligatorietà della collateralizzazione: nel mondo DeFi i prestiti sono gestiti da smart contract che hanno bisogno di avere già il sottostante a disposizione per poter funzionare. Nel mondo reale invece esistono prestiti non collateralizzati, come, per esempio, con una normale carta di credito.

Per poter funzionare le piattaforme di DeFi forniscono degli incentivi affinché gli utenti le utilizzino, incentivi forniti principalmente nei token della piattaforma stessa.

Indice

Share
Ultimi articoli

Codice Pragmatico

Contatti

Per informazioni, dubbi o consulenze non esitate a contattarmi.

Lascia un messaggio

Ricevi le ultime news

Iscrivi alla newsletter

Solo articoli interessanti, promesso ;)