DeFi

anchor

Terra (Luna) – Come utilizzare Anchor

Anchor protocol è uno dei migliori progetti di DeFi in circolazione che permette di avere APY su stablecoin del 20% annuo (!!). Nel mio articolo precedente ho introdotto un po’ di funzionalità della blockchain Terra; in questo articolo analizzo nel dettaglio con screenshot ed esempi

cefi-defi

Che differenza c’è tra CeFi e DeFi?

Introduzione Da quando la DeFi (Decentralized Finance) ha preso piede è stato sempre più necessario distinguerla dalla classica CeFi (Centralized Finance). La CeFi indica quindi una piattaforma centralizzata con una azienda fisica regolamentata alle spalle che gestisce aspetti finanziari del mondo crypto. Quindi scambio di

web3

Cosa è il Web3?

Per descrivere cosa è il web3 è necessario introdurre cosa è stato il web 1.0 e 2.0. L’innovazione principale è la decentralizzazione. Web1.0 e 2.0 Il web1.0 (1991-2004) è il web dei primordi dei siti statici, dove i contenuti erano passivi e l’utente era solo

lending borrowing

Come fare lending e borrowing di crypto

Il mondo DeFi, oltre a fornire DEX per lo scambio di valute, fornisce anche piattaforme per fornire (lending) e ricevere (borrowing) prestiti. Per prima cosa è necessario capire il concetto di Money Market (MM): questa è una piattaforma di prestito in cui da un lato

APY APR

Quale è la differenza tra APY e APR?

Nel mondo DeFI si vede spesso il termine APY e APR. Ma cosa significano? La differenza fondamentale è simile a quella tra l’interesse semplice e l’interesse composto. Ma andiamo con ordine. Nelle piattaforme di DeFi (come i DEX) ho sempre un liquidity provider che va

dex

Cosa sono i DEX?

Un DEX (Decentralized Exchange) è un exchange decentralizzato che permette lo scambio di coin senza un intermediario. Ho due tipologie di DEX, l’Automatic Market Maker (AMM) che funziona con i pool di liquidità (la maggioranza dei DEX funziona così) oppure i più moderni Order Book

bridge

Cosa sono i Bridge?

Blockchain EVM e non EVM Negli ultimi anni sono nate numerose blockchain diverse, ognuna con la sue caratteristiche e compatibilità. In particolare possiamo dividere le blockchain in due famiglie principali: le chain EVM compatibili e non EVM compatibili. L’EVM (Ethereum Virtual Machine) è la macchina

MetaMask

Come funziona MetaMask?

MetaMask è un’estensione del browser e wallet che consente agli utenti di interagire facilmente con gli smart contract della blockchain, quindi le dApp. Potremmo dire che MetaMask connette il web tradizionale con Web3. MetaMask è EVM (Ethereum Virtual Machine) compatibile, quindi compatibile Ethereum e tutte

Codice Pragmatico

Contatti

Per informazioni, dubbi o consulenze non esitate a contattarmi.

Lascia un messaggio

Ricevi le ultime news

Iscrivi alla newsletter

Solo articoli interessanti, promesso ;)