Crypto

Solidity Storage Memory Calldata

Solidity: Storage vs Memory vs Calldata

Per sviluppare sulla blockchain con Solidity è necessario capire dove vanno memorizzati i dati; in particolare la EVM memorizza i dati in tre aree chiamate storage, memory e calldata. Mentre nella normale programmazione i dati vengono salvati su un database o, genericamente, sull’hard disk del

solidity

Introduzione a Solidity e EVM

Solidity è un linguaggio orientato agli oggetti pensato per implementare smart contract sulla blockchain Ethereum e in particolare sulla Ethereum Virtual Machine (EVM). E’ un linguaggio fortemente influenzato da C++, quindi è fortemente tipizzato, con ereditarietà e permette la definizione di tipi forti definiti dall’utente.

polygon

Appunti su Polygon

Polygon (ex Matic) nasce come blockchain per risolvere i soliti problemi legati ad Ethereum: la scalabilità (lento e fee elevate) e la interoperabilità (compatibilità solo con coin EVM). Ora è un framework per la creazione di reti blockchain e soluzioni di scalabilità compatibili con Ethereum.

anchor

Terra (Luna) – Come utilizzare Anchor

Anchor protocol è uno dei migliori progetti di DeFi in circolazione che permette di avere APY su stablecoin del 20% annuo (!!). Nel mio articolo precedente ho introdotto un po’ di funzionalità della blockchain Terra; in questo articolo analizzo nel dettaglio con screenshot ed esempi

terra luna

Appunti su Terra (Luna)

Terra è una blockchain il cui obiettivo è creare un sistema monetario decentralizzato, quindi con tutto il mondo DeFi ma soprattutto con stablecoin decentralizzate algoritmiche. Il problema delle stablecoin algoritmiche (non collateralizzate sul dollaro) è che l’unico obiettivo di averle in portafoglio è che ci

token erc20

Come creare il proprio token ERC20 in 15 minuti

L’obiettivo di oggi è creare un nuovo token ERC20 con Solidity sulla blockchain Ethereum. Figo! Potremmo fare il token dedicato a Squid Game! Calma amico, lo hanno già fatto ed è finita male… Potremmo cambiare serie TV! Facciamo il Game of thrones token! Per dimostrare

layer1 e 2

Blockchain layer-1 e layer-2

Le blockchain layer-2 sono state introdotte per risolvere il problema di scalabilità di blockchain (layer-1) che soffrono di questo problema, una su tutte Ethereum. Una migliore scalabilità porta ad un aumento della velocità e riduzione delle fee necessarie ad ogni transazione. Una soluzione layer-2 è

cefi-defi

Che differenza c’è tra CeFi e DeFi?

Introduzione Da quando la DeFi (Decentralized Finance) ha preso piede è stato sempre più necessario distinguerla dalla classica CeFi (Centralized Finance). La CeFi indica quindi una piattaforma centralizzata con una azienda fisica regolamentata alle spalle che gestisce aspetti finanziari del mondo crypto. Quindi scambio di

web3

Cosa è il Web3?

Per descrivere cosa è il web3 è necessario introdurre cosa è stato il web 1.0 e 2.0. L’innovazione principale è la decentralizzazione. Web1.0 e 2.0 Il web1.0 (1991-2004) è il web dei primordi dei siti statici, dove i contenuti erano passivi e l’utente era solo

lending borrowing

Come fare lending e borrowing di crypto

Il mondo DeFi, oltre a fornire DEX per lo scambio di valute, fornisce anche piattaforme per fornire (lending) e ricevere (borrowing) prestiti. Per prima cosa è necessario capire il concetto di Money Market (MM): questa è una piattaforma di prestito in cui da un lato

Codice Pragmatico

Contatti

Per informazioni, dubbi o consulenze non esitate a contattarmi.

Lascia un messaggio

Ricevi le ultime news

Iscrivi alla newsletter

Solo articoli interessanti, promesso ;)